- delfino
- 1del·fì·nos.m.1a. TS zool.com. nome dei vari cetacei appartenenti alla famiglia dei Delfinidi, spec. del Delphinus delphis, agilissimi e caratterizzati dalla testa prolungata in un becco e dall'assenza di pieghe dorsali sulla gola1b. TS zool. cetaceo del genere Delfino | con iniz. maiusc., genere della famiglia dei Delfinidi2. TS mar. ciascuna delle coppie di braccioli che sulle navi in legno sono poste a rinforzo del tagliamare e che un tempo erano scolpite a forma di delfino3. TS st.milit. antica macchina da guerra costituita da un masso di ferro o piombo che veniva lanciato contro le navi nemiche4. TS sport solo sing., stile di nuoto che richiama lo spostamento in acqua del cetaceo: nuotare a delfino; anche in funz. agg.inv.: i 400 delfino\DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: dal lat. delphīnu(m), dal gr. delphís, -înos; nell'accez. 1b cfr. lat. scient. Delphinus.————————2del·fì·nos.m. TS stor.titolo attribuito all'erede al trono di Francia | CO scherz., successore designato o probabile di un importante personaggio\DATA: av. 1363.ETIMO: dal fr. dauphin, nome dei signori del delfinato, poi appellativo dell'erede al trono di Francia quando il Delfinato fu ceduto alla Francia.
Dizionario Italiano.